Fino ad un'epoca relativamente recente, l'abitato di Fondachello era un piccolo villaggio di campagna.
La comunità di fedeli del borgo rurale, seppur esigua, era comunque dotata di un luogo di culto, anche se fruibile solo nelle festività principali.
Si trattava di una piccola chiesa privata di campagna, di proprietà della Famiglia Torrisi, fatta edificare nel 1896 e dedicata alla Madonna della Pietà, come testimoniato da una tela dipinta che, al tempo, era ivi esposta.
Un culto particolarmente sentito, difatti gli abitanti del luogo, passando innanzi alla "Chiesudda", erano usi rivolgere un saluto alla Madonna cui erano devoti. Una invocazione che, ancora oggi, gli anziani di Fondachello recitano, memori del tempo in cui la piccola chiesa custodiva l'immagine a loro cara:  "Ti saluto gran Signura
ca di tutti aviti cura
e di mia particulari
non m'aviti bannunari".  
dove si trova : Chiesa di Madonna della Pietà, Via Spiaggia - Fondachello di Mascali (Catania).          
Orario d' apertura : Orario estivo tutti i giorni dalle 18.30 in poi la domenicacelebrazione eucaristica, in inverno il martedi alle ore 17.00                                                                                    
Tradizioni :   Nonostante la migrazione della popolazione verso la zona marina, il borgo non disponeva di altro luogo di preghiera, tanto da spingere coloro che volevano professare la propria fede in maniera più assidua, a frequentare le chiese dei paesi vicini, in particolare quella di Mascali.
Avere un luogo di culto che fosse integrato con il centro abitato e maggiormente idoneo alle esigenze di una comunità in crescita (negli anni Trenta il paese era composto da una trentina di case), era dunque una necessità che la collettività di credenti di Fondachello avvertiva in maniera apprezzabile e cui occorreva provvedere.
La prima pietra della nuova chiesa fu posta il 16 maggio del 1931 in un terreno, sito in via Marina (via Spiaggia), appartenente alla Congrua Parrocchiale di S.M. Odigitria di Nunziata il quale, qualche anno dopo (con decreto vescovile reso esecutivo da un r.d. del 30 luglio 1940), verrà trasferito in proprietà al beneficio parrocchiale di Mascali.
La costruzione procedette lentamente, a causa della carenza di risorse economiche ma, ciò nonostante, i lavori furono portati avanti a termine: seppur ancora priva di campanile, Fondachello disponeva finalmente di una chiesa.
La chiesa fu consacrata alla Madonna della Pietà, un culto oramai consolidato tra i fedeli e sancito dal trasferimento del dipinto della Madonna dalla "Chiesudda" al nuovo edificio.
Un legame, quello tra i fedeli e la figura della Madonna, molto vivo, tanto che si segnala un'antica devozione anche per la Madonna del Carmine. Ne era testimonianza una edicola votiva risalente all'Ottocento, sita in via Fondachello, oggi andata perduta a causa di un crollo.
La festa della Madonna della Pietà viene celebrata la terza domenica di agosto se non coincide con la festività dell'Assunzione, in questo caso la celebrazione si sposta alla quarta domenica    

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia